Vai ai contenuti

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Geologia

Salta menù
Piano Lauree Scientifiche - Progetto Geologia

Il Progetto Nazionale in Geologia rivolto agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari all’inizio del loro percorso si sviluppa attraverso 5 specifiche azioni:

1. Azione A Orientamento alle iscrizioni
Verranno proposti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado attività volte all’orientamento in ingresso, alla promozione della geologia come disciplina che contribuisce a risolvere problemi di grande rilevanza sociale (ad es.: il reperimento e uso sostenibile di georisorse per la transizione energetica, la conservazione della geodiversità, la mitigazione del rischio idrogeologico, sismico e vulcanico) e ad evidenziare le opportunità di sviluppo professionale.

2. Azione B Attività di tutorato
Reclutamento e formazione di tutor per iniziative di orientamento in ingresso e di supporto durante il passaggio tra il primo e il secondo anno di Università.

3. Azione C Pratiche laboratoriali
L’obiettivo di queste attività è promuovere un approccio didattico partecipativo e basato sull’investigazione scientifica, per creare interesse e generare curiosità verso i processi geologici. I percorsi laboratoriali saranno progettati insieme ai docenti di scienze, favorendo in questo modo un loro aggiornamento professionale attivo.
Sono attive le seguenti attività laboratoriali:

  • In viaggio tra minerali e rocce. Il laboratorio prevede delle lezioni in aula e una visita alle collezioni del Museo di Mineralogia e Petrografia, con illustrazione delle caratteristiche e proprietà fisiche dei minerali. Particolare rilievo verrà dato ai minerali costituenti fondamentali delle rocce, in modo tale da passare al riconoscimento e alla classificazione delle rocce. A completamento si propone la misura di densità di campioni di minerali/rocce con bilancia idrostatica. I risultati verranno discussi e relazionati alla formazione ed evoluzione della Terra.

  • Geosito bene da conservare. Il laboratorio prevede una prima fase di ricerca e analisi delle peculiarità geologiche del territorio prossimo all’Istituto scolastico, quindi si propone il rilevamento sul terreno e la realizzazione di una scheda esplicativa che descriva l’ubicazione e le caratteristiche del “geosito” prescelto e proponga norme per la sua protezione e conservazione.

  • Acqua bene da salvaguardare. Il laboratorio vuole far comprendere agli studenti come l’uso sconsiderato della risorsa congiuntamente alla crisi climatica sta minacciando le riserve idriche sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Si prevede di eseguire una ricerca sulle fonti di approvvigionamento idrico dell’area di residenza degli studenti focalizzando l’attenzione sugli effetti delle siccità e sulle buone pratiche per il loro risparmio.

  • In viaggio nel tempo. Il laboratorio prevede lezioni introduttive in aula e la visita alle collezioni del Museo di Paleontologia con illustrazione dei principali fossili e loro importanza nel tempo geologico. Potranno essere previste attività pratiche di preparazione di calchi di alcuni fossili particolarmente importanti.

  • Suoli e contaminazione. I suoli sono la parte più superficiale della litosfera, la loro salvaguardia è una priorità così come lo è individuare situazioni anomale associabili a contaminazione di origine antropica. Il laboratorio prevede la verifica di uno scenario di “potenziale stato di contaminazione” dei suoli da verificare passando da una campagna di campionamento, alla preparazione dei campioni per l’analisi speditiva dei metalli pesanti e la successiva elaborazione dei dati.

  • Cartografiamo il sottosuolo. Il laboratorio svolto in collaborazione con il PLS di Matematica si propone di fornire agli studenti i concetti matematici e geologici per la ricostruzione in profondità dei diversi corpi geologici a partire da dati rilevati sul terreno.



4. Azione D Attività di autovalutazione e recupero delle conoscenze per l’ingresso all’università

All’interno di ogni attività proposta si prevedono dei momenti nei quali verificare, anche tramite test di autovalutazione, quali siano le competenze necessarie per affrontare il percorso universitario e cosa potrebbero fare per migliorare le loro abilità e conoscenze.

5. Azione E Crescita professionale dei docenti delle Scuole Superiori

Formazione per laboratori: all’interno di ogni laboratorio proposto nell’azione C sono previsti degli incontri specifici di coordinamento, progettazione ed aggiornamento per i docenti che parteciperanno alle attività.
Seminari divulgativi: verranno organizzati dei cicli di seminari tematici aperti anche ai docenti delle Scuole Superiori all’interno dell’attività denominata “Vetrina sulla geologia”.
Convegno interdisciplinare di formazione insegnanti: “Comunicazione e linguaggi” 19-20 settembre 2024.

Torna ai contenuti